Vai al contenuto
Europarlamentari
Approfondisci
Aggiornamenti
L’Europa degli Animali
Sondaggi
Fai il quiz
Contatti
Europarlamentari
Approfondisci
Aggiornamenti
L’Europa degli Animali
Sondaggi
Fai il quiz
Contatti
Quiz: quanto ne sai di benessere animale nell'UE?
Sei interessato/a al tema del benessere animale e al funzionamento dell'Unione europea? Mettiti alla prova e scopri quante ne sai veramente compilando questo sondaggio che abbiamo creato per te.
1. All'interno della Commissione europea esiste un componente che si occupa direttamente di benessere animale?
No, il benessere animale non rientra all'interno delle competenze delle Istituzioni dell'Ue.
Sì, a partire dal 2024 è stato introdotto per la prima volta un Commissario per il Benessere Animale.
La materia è attribuita al Commissario all'Agricoltura.
In passato esisteva un Commissario, poi eliminato.
2. L'Iniziativa dei Cittadini Europei "End The Cage Age" ha ricevuto 1,4 milioni di firme certificate, in meno di un anno, in 18 Paesi membri dell'Ue: la Commissione è obbligata a presentare al Parlamento europeo una proposta che comporti la progressiva eliminazione dell'uso delle gabbie negli allevamenti europei?
Sì, la Commissione è obbligata a presentare una proposta di normativa.
No, l'ICE non ha raggiunto le firme richieste.
La Commissione può valutare liberamente se agire.
L'ICE è irricevibile.
3. Il taglio della coda dei suini negli allevamenti è una pratica legale?
Sì, è indolore e legale.
Sì, ma la dottrina veterinaria è contraria.
No, è vietato da oltre 30 anni, ma continua ad essere praticato.
Non è vietato, ma in disuso.
4. Esistono Paesi in cui è vietato l'allevamento di animali da pelliccia?
No, non esistono allevamenti.
Sì, la Commissione ha già presentato un Regolamento.
No, nessuno si è mai opposto apertamente.
Sì, alcuni Stati lo hanno vietato sul proprio territorio.
5. La riforma UE sul benessere animale includerà anche cani e gatti?
No, godono già di uno status elevato di tutela.
No, non sono inclusi nella riforma.
Sì, sarà uno dei primi settori interessati.
Sì, ma non è all'ordine del giorno.
Invia le risposte
Condividi sui social: